Stato di avanzamento 2/5
Coordinatore Giulio Maldacea
Fund raising & recruiting Diego Maria Ierna – Job4Good
FIGURE – priorità 1
Personale di reparto 
FIGURE – priorità 2
Programmatori PHP – Pythom, Biologi nutrizionisti, fisioterapisti, logopedisti,  terapisti occupazionali, esperti in riabilitazione robotica, psicologi, coach, , con esperienza nell’ambito eEalth.
FIGURE – priorità 3 Traduttori ITA>ENG ed ESP

Traduttori ENG>ITA ed ESP
Partner tecnici, collaborazioni e fonti Gruppo FB Caregiver Italiani del Parkinson

Staff ed utenti della piattaforma Wikiparky
US Parkinson Fundation
Fondazione Don Gnocchi
Ministero della Disabilità-
PD Avenger

Responsabile contenuti
Coordinatore della rete “Le case di Tremolo”
Renato Bavagnoli
Forum

LA PROBLEMATICA

Facendo seguito ai risultati della ricerca da noi promossa e sostenuta “I danni provocati dal Covid alle persone affette da Parkinson” condotta dal team del Prof. Marco Cosentino, Medico Chirurgo e Professore di Farmacologia Medica nell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese.
La ricerca ha evidenziato gli elevati rischi per le persone con PD in caso di ospedalizzazione. Approfondendo la tematica abbiamo trovato molte altre pubblicazioni, che, anche se condotte con modalità e coorti diverse condividono le seguenti conclusioni:

  1. Le famiglie colpite da Morbo di Parkinson, parkinsonismi ed altre patologie croniche hanno subito un aggravamento delle condizioni di salute, sia generali che mentali, indipendentemente dalla infezione da Covid.
  2. Le persone con Parkinson hanno subito un impatto marginale dal COVID come malattia.
  3. La riduzione dei servizi clinici e delle attività riabilitative hanno causato, nella già fragile comunità, fin dai premi mesi: preoccupazione(1), ansia(2) e confusione. Il protrarsi delle misure di contenimento, il mancato riconoscimento della condizione di fragilità, il ptla mancanza di informazioni appropriate e complete oltre alla mancanza di sistem specifici di monitoraggio ed assistenza in remota hanno aggravato la situazione.


MATERIALI REALIZZATI

MATERIALI IN LAVORAZIONE

 

Progetto “Ospedalizzazione sicura” > GdL e progetto

Accesso al Pronto Soccorso

I farmaci

I Materiali per le familie

Accessori e tecnologie utili

Sondaggio Esperienze di ospedalizzazione