Iscriviti ad un GdL>>


 

I Gruppi di Lavoro sono dei team costituiti da: volontari, professionisti, pazienti, caregiver,  ricercatori, studenti, esperti che prendono in carico una problematica/progetto proposti dal Comitato, da una Organizzazione, da un donors, da uno sponsor o da un gruppo FaceBook. Il GdL può essere anche  un modo per gestire: fasi di pre-startup,  salvaguardare associazioni a rischio chiusura (storiche, operative  in micro centri, non adeguabili ai requisiti della Riforma del III° settore).  Leggi l’articolo: “La mappa non è il territorio”.

Regolamento di base:

  1. L’organigramma di ogni GdL deve essere costituito da almeno  2 coordinatori (Regola proposta *2 nei commenti). Ulteriori ruoli saranno selezionati in via privilegiata tra lo staff ed i membri dei GdL sono tenuti ad aderire ai  “Principi ispiratori” ed ai progetti editoriali (Articolo in fase di redazione: prenota ) Categoria: Alfabetizzazione) appositamente realizzati ed adeguati al protocollo “Comunicare la disabilità 2.o”  – Manifesto del ParkinsonNutryparkyLe pillole di Tremolo)
  2. Ogni GdL può accedere ad una logistica condivisa che sarà resa disponibile tramite “service” interni o convenzionati. L’obiettivo di questo punto è quello di:
    1. valorizzare i team sollevandolo dalle incombenze gestionali che saranno gestiti tramite servizi centralizzati
    2. disporre di una rendicontazione multilayer allineata con l’architettura che si sta delineando con l’avanzamento dei lavori della “Raccolta dati nazionale”
    3. coordinare ed uniformare le forniture tecniche
    4. coordinare ed uniformare la comunicazione che sarà personalizzabile nativamente tramite “frame” o
    5. migliore “forza  contrattuale” nei confronti dei fornitori operando come dei Gruppi di Acquisto
    6.  di risorse tecniche ed economiche, il budget e la rendicontazione sono pubblicati online
  3. Sono disponibili progetti “Ready-to-go” a disposizione di chiunque voglia dedicare un tempo non inferiore alle  2 ore a settimana
  4. Ogni GdL avrà una finalità dichiarata, suddivisa in step (MIN numericamente misurabile
  5. La finalità del GdL deve poter essere perseguita massimo entro due anni
  6. Tutto il materiale prodotto in qualsiasi formttività di ogni GdL è supervisionata contemporaneamente dal Comitato Scientifico e dal Comitato Etico
  7. La partecipazione ad un GdL può prevedere: formazione gratuita, rimborsi spese, riconoscimento economico che potrà essere gestito nelle seguenti modalità:
    • devoluto alla Associazione di appartenenza
    • devoluto ad  una ricerca, sia scientifica che condotta comepazien  o  per rispondere ad un appello
    • pagato personalmente ai membri a fronte di una lettera di incarico ed a presentazione di ricevuta in ritenuta di acconto / fattura per prestazione professionale
    • convertito in “Tremoli”(1*) che potranno essere utilizzati in vario modo democraticamente deciso dal gruppo di lavoro in fase di start-up (la proposta è di privilegiare la formazione)

1* proposta grafica:

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

In quali giorni della settimana sei più libero
Selected Value: 2
I ruoli per cui abbiamo maggiore urgenza
Preferirei essere di aiuto nel/nei Gruppi di Lavoro