Pino Porpiglia nominato Ambasciatore della Calabria

Siamo lieti di annunciare l’adesione al Comitato di Pino Porpiglia nel ruolo di Ambasciatore della Calabria. Il compito di Pino sarà quello di fare rete con tutte le entità coinvolte dal Parkinson e di coordinare un gruppo di lavoro. Obiettivo finale : convogliare il gruppo di lavoro nella costituzione di una nuova associazione o inserire il gruppo in una eventuale associazione esistente che insieme rilanceranno e svilupperanno.

Pipo Porpiglia

Nato il 03.01.1954 a San Roberto (RC) nel 1972 va in Canada dove studia all’Università del Manitoba conseguendo una Laurea (1977) ed un Master (1981) entrambi in ingegneria civile/strutture.

In Canada oltre ad essere responsabile per la progettazione di varie strutture ( edifici, ponti e dighe) gestisce ed amministra, anche con successo, un impresa edile.

25 anni dopo, precisamente nel dicembre del 1997, il matrimonio, lo riporta in Italia.

 

Trascorso un breve periodo con funzioni di ricercatore presso la facoltà di ingegneria all’Università della Calabria, dal 2003 ad oggi, oltre alla libera professione, svolge Consulenze Tecniche presso i Tribunali della Provincia.

Ha una conoscenza a livello di madre lingua dell’inglese scritto, parlato e tecnico. Proprio per questo da anni collabora con Giulio Maldacea, prima con l’Associazione WeAreParky ed ora con il Comitato, nelle traduzioni ed adattamenti di articoli scientifici internazionali.

Recapito telefonico : +39 338 806 6968‬
EMail : calabria@comitatoparkinson.it

Assemblea 2018 del Comitato Italiano Associazioni Parkinson

Si è svolta venerdì 9 novembre 2018 a Roma l’Assemblea del Comitato Italiano Associazioni Parkinson. Ad un anno dalla costituzione abbiamo ripercorso le attività svolte, il vissuto degli associati, i consigli e le critiche costruttive.

Ricordiamo che il Comitato nasce dalla volontà di migliorare concretamente la qualità della vita delle persone con Parkinson e dei loro cari. 
Questo obiettivo viene perseguito principalmente :

  • Condividendo, coordinando e promuovendo le attività delle Associazioni che operano sul territorio;
  • Realizzando ricerche e censimenti utili all’operato delle associazioni;
  • Realizzando campagne di informazione legate a problematiche quotidiane riscontrate dalla comunità;
  • Realizzando strumenti di informazione e formazione;
  • Organizzando in proprio o in collaborazione eventi informativi e divulgativi;
  • Promuovendo eventi organizzati da terzi;

Alla luce degli impegni sempre più numerosi e gravosi si sono rese necessarie alcune implementazioni e modifiche dello staff :

  • Il ruolo di Presidente, a seguito delle dimissioni di Claudia Milani, è stato assunto pro-tempore dal Vicepresidente;
  • E’ stata rinnovata la carica di Vicepresidente in capo a Giulio Maldacea che si occuperà di progetti, campagne e comunicazione;
  • La carica di Segretario e Tesoriere è stata assunta da Silvano Chiartano che si occuperà degli aspetti burocratici,  contabili e fiscali;
  • Le Relazioni Esterne saranno curate ad Grazia Nardone, alla quale vanno i nostri migliori auguri per questo nuovo ed importante impegno;
  • Stefania Lavore, già Segretario e Tesoriere, si dedicherà invece a curare i rapporti con l’Accademia Limpe Dismov con la quale abbiamo lanciato il progetto del Convengo che si terrà a Roma l’1 e 2 dicembre “Parkinson : corpo ed anima”;
  • Anna Maria Veronesi curerà i rapporti con le Associazioni e gli Ambasciatori che costituiscono la rete sul territorio;
  • Marinella Modugno si occuperà dei temi legati a welfare e legale.

Contestualmente Giulio Maldacea ha comunicato che l’Associazione Weareparky è stata cessata per efficientare ed ottimizzare le energie e le risorse. In tale ottica la piattaforma di comunicazione ed i progetti di respiro nazionale di Weareparky sono confluite nelle risorse del Comitato stesso.

Ringraziamo l’Hotel Oxford di Roma – Via Boncompagni 89 – nella persona del Direttore Massimo Quarta e dei suoi collaboratori, che ha ospitato l’assemblea.