Le persone e le organizzazioni che intendono aderire al Comitato Italiano Associazioni Parkinsor devono condividere i principi ispiratori del Comitato stesso che di seguito elenchiamo.
Art. 32 Costituzione Italiana
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse dellà collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.“
Art. 19 Convenzione ONU
sui diritti delle persone con disabilità Vita indipendente ed inclusione nella società
“Gli Stati Parti alla presente Convenzione riconoscono il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e adottano misure efficaci ed adeguate al fine di facili- tare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e la loro piena integrazione e partecipazione nella società, anche assicu- rando che:
(a) le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vi- vere e non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione;
(b) le persone con disabilità abbiano accesso ad una serie di servizi a domicilio o residenziali e ad altri servizi sociali di sostegno, compresa l’assi- stenza personale necessaria per consentire loro di vivere nella società e di inserirvisi e impedire che siano isolate o vittime di segregazione;
(c) i servizi e le strutture sociali destinate a tutta la popolazione siano messe a disposizione, su base di uguaglianza con gli altri, delle persone con disabilità e siano adattate ai loro bisogni.”
Art. 3 Statuto del Comitato Italiano Associazioni Parkinson
- Il Comitato non ha sc0po di lucro ed è apartitico
- Il Comitato si propone di migliorare concretamente la qualità della vita delle persone affette dal Parkinson e dei loro cari attraverso:
- La pianificazione e l’attuazione di Strumenti di comunicazione e formazione utili ad agevolare la condivisione di attività, esperienze, progetti e risorse, a titolo meramente esempIificativo:
- La realizzazione di un censimento della patologia a livello nazionale
- attività di censimento, coordinamento e la condivisione delle informazioni tra le associazioni, altri ETS ed in genere verso le organizzazioni presenti sul territorio
- Prestazioni Socio-Sanitarie
- Qualsiasi altra attività volta al raggiungimento dello scopo “
- La pianificazione e l’attuazione di Strumenti di comunicazione e formazione utili ad agevolare la condivisione di attività, esperienze, progetti e risorse, a titolo meramente esempIificativo:
(NUOVO Statuto deliberato in dato 9 aprile 2019)