Diagnosi del Parkinson 2.0

La “curva della levodopa nel sangue” si riferisce al monitoraggio dei livelli di levodopa nel sangue nel tempo, spesso utilizzato per ottimizzare la terapia nei pazienti con malattia di Parkinson. Questo esame, eseguito a digiuno e senza l’assunzione dei farmaci del mattino, aiuta il medico a capire come il farmaco viene assorbito e metabolizzato, e quindi a personalizzare il dosaggio e la frequenza delle somministrazioni.

Cos’è la levodopa:

La levodopa è un farmaco che viene convertito in dopamina nel cervello, il neurotrasmettitore carente nella malattia di Parkinson. 

Obiettivo del monitoraggio:

L’obiettivo è quello di valutare come il farmaco viene assorbito, distribuito nel corpo e metabolizzato, per trovare il dosaggio ottimale per ogni paziente. 

Come viene eseguito:
Il paziente viene sottoposto a prelievi di sangue a intervalli regolari nell’arco delle 24h
Perché è importante:

Questo monitoraggio aiuta il medico a personalizzare la terapia, riducendo gli effetti collaterali e massimizzando l’efficacia del farmaco. 

Preparazione:

È necessario essere a digiuno da almeno 8 ore e non assumere i farmaci antiparkinsoniani del mattino prima del prelievo. 

Informazioni aggiuntive:
Il monitoraggio della levodopa può essere utile anche per identificare eventuali problemi di assorbimento o metabolismo del farmaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *