NeuroAlleanza Online

Promotori

Giulio Maldacea

Finalità

La NeuroAlleanza Online nasce dalla necessità di rispondere in modo

  1. organizzato
  2. efficiente
  3. responsabile

alle richieste di aiuto che quotidianamente vengono pubblicate sui social dalle famiglie con Parkinson o altre patologie neurologiche.

Principi e fondamenti legislativi

Approfondisci>>

Chi può aderire ?

Singole persone, famiglie o organizzazioni …  chiunque possa o trovare beneficio dai servizi e dalle iniziative promosse (beneficiari) o che può contribuire alla erogazione dei servizi stessi. (Al seguente link troverai elencate tutte le modalità)

Come puoi sostenerci ?

Se vuoi sostenerci hai diverse possibilità:

Volontariato

  1. Attività operativa in smartworking / in presenza / Ambasciatore
  2. Supporto per organizzazione e promozione di eventi nel tuo Comune

Consulenza online

  1. Neurologi, riabilitatori, infermieri specializzati (Progetto “Parkinsonologi” e “SOS – Numero unico nazionale 365gg 24h”)

Sostegno economico:

  • Donazione UNA TANTUM tramite PayPal o carta di credito (puoi scegliere tra gli importi proposti e l’iniziativa alla quale destinare la donazione)
  • Donazione periodica tramite PayPal
  • Donazione tramite Bonifico Bancario
  • SOLO PER AZIENDE: Sponsorizzazione

Organizzazione

L’idea è quella di sviluppare una collaborazione tra i vari gruppi che, nel tempo dovrebbero focalizzarsi ognuno sulle diverse tematiche, in questo modo si eviterebbe la duplicazione e la dispersione dei contenuti. L’obbiettivo è anche quello di  di valorizzare le conoscenze, le esperienze e le capacità di admin, moderatori o di membri che volessero coinvolgersi maggiormente. 

Aspetti  formali

La “NeuroAlleanza” si configura come un Gruppo di Lavoro del Comitato Italiano Ass. Parkinson, formalmente.deliberato dalla Assemblea Ordinaria del 30-11-2018 (Visiona  online o richiedi l’invio tramite email certificata della Documentazione).   

 Privacy e GDPR

Lo staff del Comitato riceve una formazione specifica sulle tematiche della privacy e della data security. La formazione è  erogata dalla agenzia